"La Suite Vollard" di Pablo Picasso
"La Suite Vollard" di Pablo Picasso
"La Suite Vollard" di Pablo Picasso - Edizione ICO (Instituto de Credito Oficial).
Cartella completa di 7 litografie edizione ICO (Instituto de Credito Oficial). L'ICO detiene una delle pochissime serie complete della Suite Vollard.
La cartella comprende 3 litografie con firma a stampa di Pablo Picasso e 4 litografie senza firma.
La dimensione di ogni litografia è di cm 35x25.
Si tratta di una edizione molto rara, oggi difficile da trovare.
L'Opera
La Suite Vollard è considerata da molti storici come il capolavoro dell’incisione del XX secolo. Fu realizzata da Pablo Picasso tra settembre 1930 e giugno 1936 e prende il nome dal mercante d’arte Ambroise Vollard, amico personale del pittore. Il rapporto tra i due, pur non essendo mai stato continuo, iniziò molto presto, nel 1901, e raggiunse il suo apice con la creazione della Suite Vollard. Contrariamente a quanto si crede comunemente, questa serie di cento incisioni non fu un incarico diretto del mercante all’artista, ma piuttosto il risultato di uno scambio amichevole e commerciale. Nel 1937, Vollard ottenne una serie di 97 lastre di rame incise dall’artista in cambio di un numero significativo di dipinti di sua proprietà, che Picasso desiderava per la sua collezione privata.
Qualche anno prima, il pittore malagueño aveva proposto al gallerista un progetto originale: ritrarlo ogni volta che lo visitava. Nel 1910 e nel 1915, Picasso aveva realizzato due ritratti su tela di Vollard. Tuttavia, un’altra serie di ritratti su carta rimase incompiuta, con solo tre opere realizzate, a causa della morte di Vollard. Nel 1937, alle 97 lastre di rame si aggiunsero i tre ritratti su carta, completando così il numero di opere che oggi conosciamo come Suite Vollard. L’edizione definitiva iniziò a essere stampata nel 1939, poco prima della morte di Vollard, avvenuta a luglio dello stesso anno. Le incisioni vennero esposte per la prima volta nel 1979 al Museo d’Arte Moderna della Ville de Paris e successivamente entrarono a far parte delle collezioni del Museo Picasso di Parigi.
La Suite Vollard è il risultato di momenti di intensa creatività, in cui Picasso sviluppò, come in un diario intimo, le sue ossessioni personali. Escludendo i tre ritratti di Vollard, le incisioni si articolano attorno a quattro temi principali. Il più approfondito è L’atelier dello scultore (46 delle 100 incisioni), in cui Picasso esplora ripetutamente il rapporto, spesso erotico, tra l’artista e la sua modella, il cui volto è riconoscibile come quello della sua amante Marie-Thérèse Walter. Queste incisioni hanno anche l’interesse aggiuntivo di mostrare il lavoro scultoreo che Picasso sviluppò tra la fine degli anni ’20 e l’inizio degli anni ’30. Una piccola serie all’interno della Suite, La battaglia dell’amore, è strettamente legata alla precedente: qui la relazione erotica con la modella diventa molto più violenta, persino aggressiva.
Più tenere e malinconiche, ma anche drammatiche, sono le incisioni della serie Il Minotauro, l’altro grande tema dominante della Suite Vollard. Il Minotauro è un personaggio emblematico ed enigmatico, dotato di un potente impulso sessuale e criminale, ma anche di una profonda solitudine e dolcezza. Picasso si identificava con questa figura, che compare ricorrentemente in tutta la sua opera.
Infine, quattro lastre sono dedicate alla figura di Rembrandt, il grande maestro dell’incisione che Picasso ammirava e con il quale cercò di competere.
L’Instituto de Crédito Oficial acquistò nel 1991 una delle poche serie complete della Suite Vollard esistenti al mondo, che oggi costituisce una parte fondamentale delle sue collezioni. Può essere visitata periodicamente presso il Museo Colecciones ICO.
La percentuale destinata in beneficenza relativa alla vendita di questo lotto verrà destinata in parti eguali alle associazioni che hanno aderito al programma CharityStars ONP Premium.
Queste associazioni sono:
- Associazione La Spes
- DBA Onlus
- Fondazione Cannavaro Ferrara
- Fondazione IEO-MONZINO
- Fondazione Magnoni
- Smile House Fondazione Onlus
- Fondazione Umberto Veronesi
- Global Humanitarian Italia Onlus
- HistoryLife Onlus
- In Campo Con Il Cuore
- Insieme Per Fily Onlus
- Insuperabili Onlus
- Isola Catania
- Care to Action Onlus-ONG
- Chico Mendes
- BOF Aps
- REVERT onlus
- White Mathilda
- Sermig
- Naxos Pearl
- Rishilpi International Onlus
- Associazione Amici di Sean
- Associazione Bianca Garavaglia Odv
- Fondazione Bambin Gesù

Informazioni sul Lotto
Controllo qualità digitale
Questo lotto è stato analizzato e verificato dal nostro team in modalità digitale. Significa che la valutazione è avvenuta tramite un’analisi del materiale fotografico e documentale fornitoci dal venditore del lotto. Questo tipo di verifica viene svolta al meglio delle conoscenze di CharityStars, ma, trattandosi di un bene di proprietà di terzi la cui provenienza e consistenza non possono essere verificabili senza margine di incertezza non costituisce una garanzia convenzionale o una promessa di qualità come definito dal Consumer Rights Act 2015. Nello specifico, la merce deve essere come descritta (Sezione 11), ma i limiti di questa descrizione sono chiaramente indicati e riconosciuti dall'acquirente. Questa precisazione viene fatta per garantire trasparenza e correttezza in conformità con la Sezione 2 del Consumer Rights Act 2015.
Provenienza del Lotto
Questo lotto appartiene ad un Venditore Professionista che ha scelto di avvalersi della piattaforma CharityStars.com per la vendita in modalità asta online. CharityStars ha effettuato un’accurata due dilligence preliminare sul lotto, ma stante la propria qualità di mero intermediario non ha modo di assumere alcuna responsabilità in ordine alla qualità, alla provenienza e alla consistenza del bene, che rimane pertanto ad esclusivo carico del venditore.
Condizioni
CharityStars vende questo articolo per conto del venditore nelle sue condizioni attuali, senza alcuna garanzia da parte di CharityStars, inclusi ma non limitati a difetti, difetti, imperfezioni, danni o mancanza di qualità. Su richiesta dell'acquirente e previa disponibilità del venditore, l'acquirente può ispezionare l'oggetto a proprie spese, anche tramite un esperto indipendente, prima dell'acquisto. CharityStars non si assume alcuna responsabilità per eventuali difetti, difetti o discrepanze e non fornisce garanzie contrattuali o garanzie di autenticità per gli articoli. Queste sono esclusivamente a rischio e responsabilità del venditore. A meno che non siano dovuti a dolo o colpa grave, CharityStars non è responsabile per danni indiretti o consequenziali derivanti dalla vendita. CharityStars non fornisce garanzie di sfratto, poiché la vendita è espressamente a rischio dell'acquirente. Le leggi sulla tutela dei consumatori non si applicano ai tuoi acquisti da venditori privati. Non si applica il diritto di rifiuto ai sensi dell'articolo 20 della legge sui diritti dei consumatori. Nello specifico, non si applicano le sezioni 9 e 10 del Consumer Rights Act 2015. In ogni caso, la responsabilità di CharityStars nei confronti dell'acquirente è limitata al prezzo dell'asta e alla commissione di acquisto pagata.
Informazioni sul Lotto
Controllo qualità digitale
Questo lotto è stato analizzato e verificato dal nostro team in modalità digitale. Significa che la valutazione è avvenuta tramite un’analisi del materiale fotografico e documentale fornitoci dal venditore del lotto. Questo tipo di verifica viene svolta al meglio delle conoscenze di CharityStars, ma, trattandosi di un bene di proprietà di terzi la cui provenienza e consistenza non possono essere verificabili senza margine di incertezza non costituisce una garanzia convenzionale o una promessa di qualità come definito dal Consumer Rights Act 2015. Nello specifico, la merce deve essere come descritta (Sezione 11), ma i limiti di questa descrizione sono chiaramente indicati e riconosciuti dall'acquirente. Questa precisazione viene fatta per garantire trasparenza e correttezza in conformità con la Sezione 2 del Consumer Rights Act 2015.
Provenienza del Lotto
Questo lotto appartiene ad un Venditore Professionista che ha scelto di avvalersi della piattaforma CharityStars.com per la vendita in modalità asta online. CharityStars ha effettuato un’accurata due dilligence preliminare sul lotto, ma stante la propria qualità di mero intermediario non ha modo di assumere alcuna responsabilità in ordine alla qualità, alla provenienza e alla consistenza del bene, che rimane pertanto ad esclusivo carico del venditore.
Condizioni
CharityStars vende questo articolo per conto del venditore nelle sue condizioni attuali, senza alcuna garanzia da parte di CharityStars, inclusi ma non limitati a difetti, difetti, imperfezioni, danni o mancanza di qualità. Su richiesta dell'acquirente e previa disponibilità del venditore, l'acquirente può ispezionare l'oggetto a proprie spese, anche tramite un esperto indipendente, prima dell'acquisto. CharityStars non si assume alcuna responsabilità per eventuali difetti, difetti o discrepanze e non fornisce garanzie contrattuali o garanzie di autenticità per gli articoli. Queste sono esclusivamente a rischio e responsabilità del venditore. A meno che non siano dovuti a dolo o colpa grave, CharityStars non è responsabile per danni indiretti o consequenziali derivanti dalla vendita. CharityStars non fornisce garanzie di sfratto, poiché la vendita è espressamente a rischio dell'acquirente. Le leggi sulla tutela dei consumatori non si applicano ai tuoi acquisti da venditori privati. Non si applica il diritto di rifiuto ai sensi dell'articolo 20 della legge sui diritti dei consumatori. Nello specifico, non si applicano le sezioni 9 e 10 del Consumer Rights Act 2015. In ogni caso, la responsabilità di CharityStars nei confronti dell'acquirente è limitata al prezzo dell'asta e alla commissione di acquisto pagata.
Item #P149161
- Condizioni del lotto: come da descrizione testuale e fotografica
- Potrebbero essere applicati dei costi addizionali di spedizione.
La nostra service fee esiste per consentirci di erogare il nostro servizio al meglio e coprire i costi operativi senza i quali CharityStars non esisterebbe. Questa fee ci aiuta infatti a coprire parte dei costi che quotidianamente sosteniamo per la ricerca di lotti ed esperienze esclusive da mettere in asta, le attività di controllo qualità che svolgiamo, le iniziative promozionali e di marketing, il nostro servizio pre e post vendita e l’infrastruttura tecnologica necessaria per lo svolgimento di migliaia di aste online. La service fee verrà mostrata sempre in termini percentuali nel widget di puntata presente all'interno di ogni asta e può variare da un minimo pari al 10% ad un massimo pari al 15%.
L'importo finale del lotto non include i costi di spedizione, che verranno indicati solo al termine dell'Asta e potranno variare in base a dimensioni e peso del lotto, oltre che alla distanza geografica della spedizione stessa. Il costo minimo per le spese di spedizione è di €20,00.
I biglietti, i certificati e la merce sono tipicamente spediti con la firma obbligatoria al ritiro, se non specificato diversamente, via corriere professionale. In alcuni casi, i biglietti verranno lasciati con il nome del vincitore alla biglietteria della location.
Come possiamo aiutarti?
Hai un dubbio o hai bisogno di più dettagli? Clicca qui sotto per contattare il nostro customer service team.