Asta San Patrignano 2022

Comunità San Patrignano

San Patrignano è la comunità di recupero per ragazze e ragazzi con problemi di dipendenza più grande d’Europa e ospita oltre 1000 ragazzi. Per tutti loro e per le loro famiglie il percorso di recupero è completamente gratuito.

Dal 1978 a oggi, San Patrignano ha accolto oltre 26.000 persone, offrendo loro una casa, l’assistenza sanitaria e legale, la possibilità di studiare, di imparare un lavoro e reinserirsi pienamente nella società al termine del percorso di recupero.

Secondo una ricerca effettuata dall’Università di Bologna, il 72% dei ragazzi che terminano positivamente il percorso non ricadono nel problema della tossicodipendenza.

Oltre a questo, la Comunità è da tempo impegnata in progetti di prevenzione alle dipendenze, attraverso i quali incontra oltre 40.000 studenti l’anno.

La formazione professionale a San Patrignano

Imparare al meglio una professione è una grande opportunità offerta da San Patrignano. Attraverso il lavoro quotidiano ogni ragazzo può affrontare i propri limiti, scoprire o ritrovare le proprie potenzialità e in questo modo maturare.

Ognuno dei ragazzi e delle ragazze accolte, dopo una prima fase di inserimento in comunità, può scegliere il percorso professionale che sente più vicino. Durante la formazione prescelta, ognuno di loro impara innanzitutto a impegnarsi con serietà e costanza, riscoprendo così autostima e fiducia nelle proprie capacità.

Sono oltre trenta le possibilità di formazione, molte delle quali nate grazie all’aiuto di artigiani e professionisti.

I Laboratori Artigianali 

L’amore per il bello e la manualità sono alla base dell’impegno di ogni giorno delle ragazze e dei ragazzi all’interno dei settori artigianali. Che si tratti di tessitura, pelletteria, carte da parati, falegnameria o lavorazione del ferro, qui scoprono i segreti di mestieri antichi che rischiavano di andare perduti, imparando ad aver cura del dettaglio, dando vita a oggetti d’arredo e design e accessori fashion che sono davvero pezzi unici.

Il Canile


Il Sanpa Dogs è il canile di San Patrignano. Qui le ragazze e i ragazzi si impegnano nel recupero di cani abbandonati o che hanno vissuto storie di violenza. Grazie anche a tanti corsi di formazione, imparano a prendersi cura di loro, cercando di riportarli ad avere fiducia nelle persone e a socializzare con gli altri cani. Un’attività che si trasforma a sua volta in uno strumento di recupero fondamentale per i ragazzi in percorso che così tornano ad aprirsi e a responsabilizzarsi.

Le attività agroalimentari 

Tanti ragazzi sono impegnati nelle attività agroalimentari, che comprendono caseificio, forno e norcineria. Qui possono imparare i segreti delle arti bianche, di quelle casearie o dell’insaccatura e stagionatura dei salumi, con un occhio sempre alla tradizione e alla stagionalità. Attività che richiedono una cura ed una dedizione unica, che imparano grazie a tanti corsi di formazione, che li porta a specializzarsi e a professionalizzarsi in mestieri sempre più richiesti

La Cantina 

Settore da sempre presente in comunità, nella cantina i ragazzi in formazione imparano tutti i segreti per la realizzazione di vini di alta qualità. Nell’arco dell’anno, ognuno di loro partecipa alla coltivazione dei vigneti, alla raccolta e alle lavorazioni per la trasformazione dell’uva. Le attività accompagnano l’evolversi delle stagioni e i ragazzi apprendono le principali nozioni di enologia e i più importanti segreti della cantina.

San Patrignano per i collezionisti

Aggiudicarsi uno dei lotti realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della comunità ha una duplice valenza. Innanzitutto, è un riconoscimento del loro impegno personale nel percorso di recupero e della professionalità che hanno acquisito.

Inoltre, la vendita di ogni singolo prodotto contribuisce in maniera fondamentale al sostentamento della comunità che da sempre è gratuita per ogni persona in percorso.

Sostentamento oggi messo a dura prova dall’ incredibile aumento dei costi energetici, che mette a rischio in particolare proprio la prosecuzione dei percorsi di formazione.

Partecipare all’asta significa garantire un futuro alle centinaia di giovani che ogni anno chiedono aiuto alla comunità.

Al fine di fornirti una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su “accetta tutti” acconsenti all’uso di tutti i cookie, in alternativa puoi prestare il consenso solo per alcuni cookie cliccando su “impostazioni”. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.